La storia della SUISA
La storia della SUISA inizia circa 140 anni fa.
La SUISA ieri e oggi
1883 – Prima legge sul diritto d’autore svizzera
La prima legge sul diritto d’autore della Svizzera aveva molte lacune. A differenza dei paesi limitrofi, non esisteva ancora una società di gestione. Dal 1876, tuttavia, un'agenzia della SACEM francese garantiva agli autori francesi in Svizzera la stessa protezione giuridica come in Francia.
1900 – Fondazione della STV
A dare l'impulso per la creazione di una società di gestione in Svizzera fu un consigliere federale appassionato di musica di nome Adrien Lachenal. Il 30 giugno 1900 fu fondata a Zurigo la l’Associazione Svizzera di Musica (Schweizerischer Tonkünstlerverein STV). Anche se non si trattava ancora di una società di gestione, si era posta l’obiettivo di creare una società per la gestione collettiva dei diritti d'autore. In primo luogo, però, si impegnò per il necessario miglioramento della legge sul diritto d'autore.
1923 – Fondazione di MECHANLIZENZ
La storia vera e propria della SUISA inizia nel 1923 con la fondazione dell'organizzazione che l'ha preceduta, ovvero MECHANLIZENZ, all'epoca ancora una società per azioni. Il suo compito era quello di licenziare la produzione di supporti sonori. Non si trattava tanto di dischi, che nel 1923 erano ancora agli inizi, ma di carillon.
1924 – Fondazione della GEFA
Un anno dopo l’entrata in vigore della nuova legge sul diritto d’autore e dopo la fondazione di MECHANLIZENZ, il 6 luglio 1924 viene costituita a Olten la GEFA, la Società svizzera per i diritti di esecuzione. L’associazione era guidata dall’Associazione Svizzera di Musica (Schweizerischer Tonkünstlerverein STV) in collaborazione con la Società svizzera degli autori, compositori ed editori popolari, l’Associazione svizzera dei commercianti ed editori di spartiti musicali e altri gruppi.
1941 – La GEFA diventa la SUISA
La nuova legge amministrativa del 1941 prevedeva che solo una società potesse gestire collettivamente i diritti degli autori di opere musicali non teatrali, che questa società avesse bisogno di una licenza e che fosse posta sotto la sorveglianza federale. Questa è stata la ragione della trasformazione della GEFA da associazione a società cooperativa. La SUISA iniziò ad operare il 1° gennaio 1942.
1946 – Sede supplementare nella Svizzera romanda
Alla sede della SUISA di Losanna si aggiunge anche la divisione Film, che si occupa di cinema, produttori di film e inserzionisti televisivi in tutta la Svizzera.
1958 – Alleanza con MECHANLIZENZ
MECHANLIZENZ aveva sempre più difficoltà ad ottenere il riconoscimento. La maggior parte dei membri di MECHANLIZENZ erano associati anche alla SUISA e confrontavano le prestazioni delle due società. Nel 1958, MECHANLIZENZ fu affiliata alla SUISA, ma entrambe le società rimasero giuridicamente indipendenti. La fusione completa arrivò qualche anno dopo: l’accordo di fusione fu approvato dall’Assemblea generale di entrambe le società il 14 giugno 1980.
1965 – Elenco CAE (Compositori, Autori, Editori)
La Confédération Internationale des Sociétés d'Auteurs et Compositeurs incaricò la SUISA di redigere una lista di tutti i compositori, parolieri ed editori musicali affiliati ad una società di diritti d'autore. L'elenco conteneva ben presto più di un milione di nomi. Dal 1997, questa lista si chiama IPl (Interested Parties Information) e può essere consultata online da tutti i titolari di diritti.
1989 – Prima Fondazione per la musica
Nel 1989 è stata fondata la «Fondazione SUISA per la musica», oggi FONDATION SUISA. Ha la propria sede nella «Casa della Musica» a Losanna e promuove la musica elvetica in Svizzera e all'estero.
2002 – Filiale di Lugano
Oggi quattro dipendenti si occupano di autori, editori e clienti della Svizzera italiana e della vicina Italia.
2017 – Joint venture Mint Digital Services
Il principio della gestione territoriale non si applica all'uso della musica online. La concessione di licenze per l’uso di musica online richiede anche che le società di gestione dispongano dei processi e delle infrastrutture IT necessari. Molte società – anche le più grandi – hanno quindi iniziato a cooperare e hanno stabilito i cosiddetti hub di licenza. Insieme all’organizzazione statunitense per i diritti musicali SESAC Holdings, è stata costituita la joint venture Mint Digital Services. L’azienda è responsabile della fatturazione e dell’amministrazione dell’attività di concessione di licenze musicali transfrontaliere con i fornitori online.
2017 – Fondazione di SUISA Digital Licensing
Lo sviluppo del settore online è un passo importante verso il futuro: l’uso della musica tende sempre più a spostarsi su Internet, e i confini territoriali stanno progressivamente scomparendo. C'è da aspettarsi, per esempio, che le licenze per l'uso della musica in TV o per i concerti in futuro non saranno più gestite dalle società nei singoli paesi, ma dalla società che offre il miglior servizio su base transfrontaliera.