Proiezioni di film 

State programmando la proiezione pubblica di un film? La SUISA vi rilascia la corrispondente licenza musicale.

((oberen Text ist in Seite F1, ok?))

Was versteht man unter einer öffentlichen Vorführung?

Das Urheberrecht unterscheidet zwischen “privater Aufführung” (z. B. im eigenen Zuhause) und “öffentlicher Aufführung”. Bei einer öffentlichen Aufführung wird ein Film an einem Ort gezeigt, an dem die Öffentlichkeit Zugang hat.

Wenn Sie Filme vorführen, erhalten Sie die Lizenz direkt von der Filmproduktionsfirma oder (bei nicht-kommerziellen Vorführungen) von der MPLC. Zusätzlich erhalten Sie von uns die Lizenz für die im Film enthaltene Musik. 

Wer braucht eine Lizenz?

Jeder Veranstalter bzw. jede Veranstalterin, der/die eine öffentliche Vorführung durchführt, sei es gegen Bezahlung oder kostenlos, muss eine Lizenz erwerben

Wie bekommt man die nötigen Lizenzen und von wem?

Mit dem Erwerb der nötigen Lizenzen, stellen Sie sicher, dass Ihr Unternehmen die Vorschriften einhält und eliminieren das Risiko einer Strafverfolgung.

  • Für die im Film/der Sendung enthaltene Musik: SUISA, neben :
  • Kommerzielle Vorführungen: Filmproduktionsfirma
  • Nicht-kommerzielle Vorführungen: MPLC (link)

Beispiele für nicht-kommerzielle Vorführungsorte: Bars und Restaurants, Wartezimmer von Ärzten, Clubs nur für Mitglieder, usw.

Lizenzkosten für die im Film enthaltene Musik

Die Kosten berechnen sich gestützt auf den Gemeinsamen Tarif E. Die Entschädigung beträgt für die Urheberrechte 1,39% und für die verwandten Schutzrechte zwischen 0,03% und 1,39% der Einnahmen – je nach Art der Veranstaltung, siehe Merkblatt .

Sofern Sie den Film gratis vorführen, bezahlen Sie eine Tages- oder Monatspauschale. Genaueres dazu finden Sie im Merkblatt und im Tarif

Falls am Veranstaltungsort Hintergrundmusik läuft, müssen Sie diese ebenfalls lizenzieren.

So gehen Sie vor

Um welche Art Vorführung handelt es sich?

Bitte wählen Sie die Art, füllen Sie das Anmeldeformular  LINK aus und reichen Sie uns dieses ein. Wir prüfen Ihren Auftrag und senden Ihnen im Anschluss eine Rechnung.

Domande e risposte

  • Il diritto d’autore è una materia complessa. Se ha domande sui diritti concernenti il caricamento di musica, la seguente checklist può esserle d’aiuto:

    Per uploads di musica e video:

    Può rispondere affermativamente a tutti i seguenti punti?

    • Ha composto autonomamente la musica?
    • Ha scritto autonomamente i testi?
    • Ha registrato e prodotto autonomamente la canzone oppure ha il consenso del produttore o dell’etichetta discografica che si è occupata della registrazione?
    • Dispone dell’autorizzazione di tutti gli aventi diritto per utilizzare i sample contenuti per il suo brano?
    • Non ha alcun contratto discografico con un’etichetta musicale/casa discografica? 
    • Non ha alcun contratto di publishing / contratto di edizione musicale?

    Se può rispondere alle sei domande con un Sì, può caricare la sua musica/il suo film senza licenza della SUISA.

  • La WebTV è definita esclusivamente come offerta che diffonde un programma continuo e non in differita. L'utente non ha alcuna influenza sulla riproduzione del programma. 

    Con Video-On-Demand (VoD; video su richiesta) il momento della riproduzione può essere selezionato a piacere. L’utente può avviare, mettere in pausa o interrompere la riproduzione del programma in qualsiasi momento. Queste offerte includono anche video su richiesta che sono integrati nei siti web.

    Video-on-Demand

  • I video o siti web con lo stesso contenuto, che esistono in versioni linguistiche diverse e sono offerti sullo stesso dominio, sono considerati come un unico video o sito web.

  • Generalmente, l'uploader riceve un avviso con la richiesta di cancellare il video o di farlo cancellare. In alcuni casi, le label richiedono un risarcimento danni per la pubblicazione online non autorizzata. Per le canzoni più conosciute può anche accadere che non sia possibile caricarle senza autorizzazione. Alcuni gestori provvedono solo a cancellare i video. Dipende sempre dal singolo caso, dal gestore e dall'avente diritto.

  • Per la cosiddetta musica mood, la SUISA può concedere tutti i diritti necessari (diritti di riproduzione, diritti di messa a disposizione a livello mondiale, diritti di sincronizzazione, diritti di protezione affini). A tale scopo, la SUISA ha stipulato contratti corrispondenti con diversi editori di musica mood. Ulteriori informazioni sono disponibili al seguente link.

  • La SUISA concede in licenza la riproduzione (produzione) e la messa a disposizione di produzioni audiovisive. Tuttavia, per la produzione sono necessari ulteriori diritti. . Questi sono da un lato i diritti di sincronizzazione, che di solito sono detenuti dall'editore, e dall'altro i diritti di registrazione, che sono detenuti dalla label. L'ottenimento di questi diritti è generalmente subordinato al versamento di un'adeguata indennità.

  • Si tratta di due forme d'uso distinte. La riproduzione è soggetta a vigilanza federale e viene concessa tramite una tariffa. La messa a disposizione non è sotto la vigilanza federale ed è soggetta a regole indipendenti. Entrambe le forme di utilizzo sono usi pubblici ai sensi della legge sul diritto d'autore.

  • Le soluzioni forfettarie sono possibili se il cliente si limita ad un'unica offerta musicale, cioè utilizza sempre musica dello stesso catalogo di musica mood o addirittura sempre lo stesso titolo musicale per tutti i video. Tuttavia, questo deve essere esaminato in ogni singolo caso. 

  • Un budget di produzione comprende tre fasi di realizzazione: la pre-produzione, la produzione e la post-produzione.

  • In ogni caso, una produzione deve essere dichiarata prima della fabbricazione del supporto audiovisivo.