Offerte di streaming e download
Formulario di dichiarazione per Software di applicazione (app)
Offrite video, applicazioni, videogiochi, podcast o suonerie per il download o lo streaming ai consumatori finali?
- Giochi
- App generali
- Podcast
- Audio download/streaming
- Video download/streaming
Allora tenete presente che, a seconda dell’offerta, potreste non solo aver bisogno di una licenza della SUISA, ma anche di acquisire altri diritti. Trovate ulteriori informazioni a riguardo sotto «Altri diritti».
Per informazioni personali, inviateci un'e-mail con la descrizione della vostra offerta prevista a webvideo@suisa.ch.
Domande frequenti e risposte
-
Secondo l'opinione unanime e la prassi giudiziaria, l'upload, vale a dire la messa a disposizione di opere protette su Internet, è consentita solo previa approvazione degli aventi diritto (gli autori e gli editori oppure le loro società di gestione nonché i produttori di supporti sonori). Gli utenti dei circuiti di scambio che non ottengono tale consenso agiscono in maniera illegale. Tuttavia, in Svizzera la stragrande maggioranza delle persone ritiene che il download privato sia consentito anche se l'offerta è illegale. In merito non vi è tuttavia ancora alcuna sentenza giudiziaria; non è pertanto possibile rispondere al quesito in maniera definitiva (in Germania ad esempio scaricare le offerte «palesemente» illegali è proibito e viene perseguito).
Nella prassi, la questione si pone raramente in questa forma, perché chiunque utilizzi uno dei più recenti programmi P2P per il download, offre automaticamente online i brani musicali memorizzati sul proprio disco fisso. Agisce quindi illegalmente e può essere perseguito penalmente, se non ottiene i diritti necessari. E indipendentemente da questo, è probabile che le offerte P2P siano una delle ragioni del crollo delle vendite discografiche di cui vivono non solo l'industria musicale, ma anche gli autori e gli interpreti. Chiunque utilizzi le offerte P2P danneggia gli artisti che ama.