Musica su Internet per le grandi imprese

Sie produzieren ein audiovisuelles Werk (Film), wie zum Beispiel ein Spielfilm, ein Kurzfilm, eine Serie, eine Diashow, ein Dokumentar- oder Kinofilm für die Nutzung im TV, Kino, Festival und/oder Video-on-Demand (VOD) und/oder für den Verkauf (DVD, Blue-Ray, usw.)

Per le imprese più grandi (più di 50 dipendenti e/o più di CHF 9 milioni di fatturato annuo) che pubblicano video con musica sui loro siti web o sui profili di social media, bisogna operare una distinzione fondamentale tra due categorie di diritti:                                                  Produzione e messa a disposizione dei video. 


In caso di utilizzo di musica in video su Internet (ad esempio video d’immagine), è dovuta un’indennità agli autori della musica secondo quanto segue:

  • Per la produzione dei video: 
    Questi diritti per l’utilizzo della musica nei video online devono essere chiariti individualmente per ogni video. È possibile che abbiate già acquisito tutti i diritti in questo senso (ad esempio nel caso di musica su commissione) o che non abbiate prodotto voi stessi i video, ma ad esempio il vostro partner commerciale all’estero ecc. Tuttavia, se i video sono stati prodotti in Svizzera e i diritti di produzione non sono ancora stati acquisiti, questi video devono essere annunciati alla SUISA. Potete trovare maggiori informazioni sotto Film aziendali.

  • Per la messa a disposizione dei video:
    Questa indennità è calcolata in base al numero di video con musica che mettete a disposizione sui vostri siti web e sui vostri profili di social media. Si tratta di un importo forfettario che copre un intero anno civile. Per permetterci di calcolare l’importo forfettario, dovete comunicarci il numero di video con musica in tutti i siti web e la data in cui avete contato i vostri video (data di riferimento del conteggio). I costi dei forfait annuali spaziano tra CHF 125 e CHF 5625.

Ecco come procedere

Vi chiediamo di inoltrarci il formulario debitamente compilato. In seguito vi invieremo la licenza e la fattura. Dopo aver ricevuto il pagamento, ripartiremo il denaro ai compositori, ai parolieri e agli editori aventi diritto.

Vi preghiamo di osservare gli ulteriori diritti interessati

Für welche Nutzung von Filmen brauchen Sie eine Lizenz?

  • Lizenz für Filme für TV, Kino, Festivals und/oder VOD

    Sie produzieren in der Schweiz oder in Liechtenstein einen Film mit Musik

  • Lizenz für Filme auf Tonbildträgern (DVD)

    Sie produzieren in der Schweiz einen Film mit Musik und bieten diesen auf einem Datenträger zum Erwerb an

Filme im Internet

  • La WebTV è definita esclusivamente come offerta che diffonde un programma continuo e non in differita. L'utente non ha alcuna influenza sulla riproduzione del programma. 

    Con Video-On-Demand (VoD; video su richiesta) il momento della riproduzione può essere selezionato a piacere. L’utente può avviare, mettere in pausa o interrompere la riproduzione del programma in qualsiasi momento. Queste offerte includono anche video su richiesta che sono integrati nei siti web.

    Video-on-Demand

  • I video o siti web con lo stesso contenuto, che esistono in versioni linguistiche diverse e sono offerti sullo stesso dominio, sono considerati come un unico video o sito web.

  • Generalmente, l'uploader riceve un avviso con la richiesta di cancellare il video o di farlo cancellare. In alcuni casi, le label richiedono un risarcimento danni per la pubblicazione online non autorizzata. Per le canzoni più conosciute può anche accadere che non sia possibile caricarle senza autorizzazione. Alcuni gestori provvedono solo a cancellare i video. Dipende sempre dal singolo caso, dal gestore e dall'avente diritto.

  • Per la cosiddetta musica mood, la SUISA può concedere tutti i diritti necessari (diritti di riproduzione, diritti di messa a disposizione a livello mondiale, diritti di sincronizzazione, diritti di protezione affini). A tale scopo, la SUISA ha stipulato contratti corrispondenti con diversi editori di musica mood. Ulteriori informazioni sono disponibili al seguente link.

  • La SUISA concede in licenza la riproduzione (produzione) e la messa a disposizione di produzioni audiovisive. Tuttavia, per la produzione sono necessari ulteriori diritti. . Questi sono da un lato i diritti di sincronizzazione, che di solito sono detenuti dall'editore, e dall'altro i diritti di registrazione, che sono detenuti dalla label. L'ottenimento di questi diritti è generalmente subordinato al versamento di un'adeguata indennità.

  • Si tratta di due forme d'uso distinte. La riproduzione è soggetta a vigilanza federale e viene concessa tramite una tariffa. La messa a disposizione non è sotto la vigilanza federale ed è soggetta a regole indipendenti. Entrambe le forme di utilizzo sono usi pubblici ai sensi della legge sul diritto d'autore.

  • Le soluzioni forfettarie sono possibili se il cliente si limita ad un'unica offerta musicale, cioè utilizza sempre musica dello stesso catalogo di musica mood o addirittura sempre lo stesso titolo musicale per tutti i video. Tuttavia, questo deve essere esaminato in ogni singolo caso. 

  • Un budget di produzione comprende tre fasi di realizzazione: la pre-produzione, la produzione e la post-produzione.

  • In ogni caso, una produzione deve essere dichiarata prima della fabbricazione del supporto audiovisivo.

Online allgemein

  • Se la vostra opera viene pubblicata (streaming o download) su un sito web di terzi (es. Soundcloud, Facebook, YouTube, ecc.), il proprietario del sito web deve ottenere una licenza e pagare un compenso.

  • Sì, in linea di principio non ha alcuna importanza se l’utilizzo della musica su Internet è di carattere commerciale o meno. La nostra legge sul diritto d’autore non distingue tra utilizzi commerciali e non commerciali, bensì tra pubblici e privati, fermo restando che le utilizzazioni pubbliche di regola sottostanno all’obbligo d’indennità.

    Audio: offerte gratuite

  • Il provider è il principale responsabile, vale a dire la persona fisica o giuridica che inserisce un titolo protetto su un server Internet e lo rende così accessibile al pubblico. In qualità di gestore del sito web, questa persona è anche responsabile dei contenuti e deve ottenere tutte le licenze necessarie. In secondo luogo, anche i fornitori di servizi possono essere ritenuti responsabili. A differenza dell'UE, ad esempio, in Svizzera non esistono disposizioni legali speciali sulla responsabilità del provider – qui si applicano le regole generali (partecipazione ad una violazione dei diritti d’autore).

  • Si distingue, ad esempio, tra i seguenti utilizzi:

    • memorizzare le opere musicali su un server (riproduzione),
    • mettere a disposizione le opere musicali via Internet (on demand),
    • inviare le opere musicali via Internet,
    • scaricare le opere musicali da internet (download).

    Internet non è un vuoto giuridico: La legge sul diritto d’autore regola tutti gli usi, sia online che offline. Un esempio: chiunque memorizzi un'opera musicale su un server non fa altro che riprodurre un'opera musicale (elettronicamente).

  • Ai sensi dell’art. 10 cpv. 1 LDA, l’autore ha il diritto esclusivo di stabilire, se, quando e come la sua opera deve essere utilizzata. L’art. 10 cpv. 2 LDA elenca anche in maniera non esaustiva, sotto la lett. c, il diritto di mettere a disposizione un'opera in modo tale che vi abbiano accesso persone provenienti da luoghi e orari di loro scelta. Questo diritto viene ceduto alla SUISA dai suoi membri nel contratto di gestione. Nel caso di membri di  società consorelle, otteniamo tale diritto tramite i contratti di reciproca rappresentanza, in modo tale da rappresentare il cosiddetto repertorio mondiale sulla musica in Svizzera (DTF 107 II 60).  A fronte del pagamento di un compenso, mettiamo a disposizione dei nostri clienti questo repertorio per l'utilizzo su Internet in conformità alle «Condizioni tariffarie online».

  • Un sito web comprende tutte le pagine web di un’azienda o di un privato su Internet. Indirizzi Internet diversi (domini) sono considerati come siti web diversi. Anche i profili dei social media (Facebook, YouTube, ecc.) sono visti come siti web separati.

  • No, in base al diritto svizzero l’Intranet non rappresenta un uso privato. Se dei contenuti protetti sono inseriti nella rete intranet, devono essere concessi in licenza secondo le nostre tariffe di licenza online. 

  • Se il vostro sito web è quantomeno protetto da password e accessibile solo a familiari e amici intimi, in base alla legislazione svizzera sul diritto d'autore i contenuti musicali non sono soggetti all'obbligo di licenza. Tuttavia, ogni singolo caso deve essere valutato separatamente. Il nostro servizio giuridico sarà lieto di fornirvi informazioni su singoli casi.
    I social media e l'intranet non sono considerati come uso privato!  

  • Sì, ma a seconda della licenza prevista, dovete escludere alcuni diritti dal contratto di gestione della SUISA. In questo modo sarà possibile assegnare personalmente le licenze nei settori esclusi. 

  • Il diritto d’autore è una materia complessa. Se ha domande sui diritti concernenti il caricamento di musica, la seguente checklist può esserle d’aiuto:

    Per uploads di musica e video:

    Può rispondere affermativamente a tutti i seguenti punti?

    • Ha composto autonomamente la musica?
    • Ha scritto autonomamente i testi?
    • Ha registrato e prodotto autonomamente la canzone oppure ha il consenso del produttore o dell’etichetta discografica che si è occupata della registrazione?
    • Dispone dell’autorizzazione di tutti gli aventi diritto per utilizzare i sample contenuti per il suo brano?
    • Non ha alcun contratto discografico con un’etichetta musicale/casa discografica? 
    • Non ha alcun contratto di publishing / contratto di edizione musicale?

    Se può rispondere alle sei domande con un Sì, può caricare la sua musica/il suo film senza licenza della SUISA.